COPPETTA MESTRUALE E PAVIMENTO PELVICO

COPPETTA MESTRUALE E PAVIMENTO PELVICO

Articolo cura dell'Ostetrica Dott.ssa Agnese Catoggio

pavimento pelvico e coppetta mestruale Sempre di piu' oggi si sente parlare di 'coppetta mestruale' e altrettanto spesso di 'pavimento pelvico'. Esiste una correlazione tra i due? Perche' scegliere una coppetta piuttosto che un'altra? Soprattutto ci si chiede se una consulenza sia davvero fondamentale.

Iniziamo a identificare quali sono i fattori che influenzano la scelta della coppetta:

  • Eta': i tessuti sono fisiologicamente piu' o meno tonici in base all'eta' per via della produzione ormonale, piu' diventiamo mature e meno toniche siamo;

  • Parita': gravidanza e parto, specialmente se per le vie vaginali, espongono il corpo femminile a sollecitazioni gravose per cui il pavimento pelvico puo' indebolirsi;

  • Flusso mestruale: a seconda della perdita ematica si puo' necessitare di una coppetta con una capienza maggiore o minore;

  • Caratteristiche della vagina: durante il ciclo mestruale la cervice (collo uterino) si abbassa di qualche cm per favorire la fuoriuscita del flusso mestruale determinando una riduzione del canale vaginale, e' sempre bene misurare la distanza tra cervice e ingresso vaginale durante il ciclo;

  • LEGGI ULTERIORE INFORMAZIONE PER LA MISURAZIONE DELLA CERVICE E SCELTA COPPETTA

  • Pavimento Pelvico (PP): eta', gravidanza e parto non sono gli unici parametri che influiscono sulla tonicita' di questa muscolatura, banalmente molte sportive, specialmente le agoniste, hanno un PP morbido. Il PP non e' una muscolatura che si tonifica involontariamente o di riflesso al movimento, bisogna adottare accorgimenti che solo pochi personal trainer conoscono; se vi hanno diagnosticato prolasso o incontinenza il vostro PP non e' tonico;

  • Colore e forma del gambo (per le piu''shiccos'): sono presenti sul mercato coppette di ogni colore (anche glitterate) e con forme di gambo diverse (a pallina, a cerchietto, a stelo o senza); le coppette possono avere o non avere scritte interne o esterne, 2-3-4-6 fori per il sottovuoto.
  • Se la donne conosce tutte queste caratteristiche diventa semplicissimo scegliere la coppetta giusta tra un numero ampio di coppette presenti sul mercato, se la donna non le conosce potrebbe risultarle difficile e a volte dispendioso.

    Siamo sicure di conoscere il nostro pavimento pelvico?

    Dobbiamo capire se il nostro PP e' normotonico, ipotonico (muscolatura morbida) o ipertonico (muscolatura rigida). Mi aspetto che una donna che non ha mai partorito e che ha 25 anni abbia un PP normotonico ma non e' detto; ci sono molti fattori che lo influenzano, per esempio l'obesita' o attivita' fisica agonistica che non prevede controllo della muscolatura perineale. Al contrario una mamma o una donna che ha superato i 35 potrebbe non avere il PP ipotonico; a sua insaputa il suo allenatore le fa fare degli esercizi completi che agiscono anche sul PP. Purtroppo, ancora oggi, il pavimento pelvico e' una parte del corpo che non si conosce o si conosce poco; ecco perche' non si e' in grado, o risulta difficile, autoanalizzarlo.

    Come valutare il proprio perineo?

    1)Osserva: mettiti in una posizione comoda e rilassati, contrai i glutei qualche istante e rilassali, poi l'addome e rilassa, ora il perineo. Quando hai ben chiaro quali muscoli devi contrarre posiziona uno specchio in modo tale da riuscire ad osservare il tuo perineo. Osserva per prima cosa la distanza tra ano e commessura vulvare posteriore, se inferiore a 1 cm il tuo PP potrebbe essere ipotonico; ora contrai i muscoli e osserva cosa succede: dovresti vedere che le grandi labbra si avvicinano e la zona anale viene 'tirata' verso l'interno.
    Il movimento puo' essere appena percepito o molto evidente, a seconda dell'intensita' delle contrazioni e della tonicita' del pavimento pelvico;

    2)Palpa: inserisci delicatamente un dito in vagina (anche usando lubrificanti), apprezzane le pareti a riposo e durante la contrazione. In quest'ultimo momento le pareti vaginali abbracciano completamente il dito in maniera piu' o meno consistente a seconda del PP.
    La morsa attorno al dito dovrebbe diminuire e annullarsi in breve tempo non appena decido di rilassare la muscolatura. Se generalmente non e' possibile la penetrazione o la morsa intorno al dito non cessa potresti avere un PP ipertonico, al contrario il non percepire contrazione potrebbe indicare un PP ipotonico.
    Il consiglio e' di rivolgervi ad una esperta di pavimento pelvico e coppette mestruali cosi' da scegliere la coppetta migliore per voi.

    Se siete riuscite ad autoanalizzare la vostra muscolatura pelvica sbizzarritevi! Esistono coppette di ogni genere, colore, impugnatura, dimensione, consistenza. Generalmente un PP ipotonico necessita di una coppetta morbida, un normotonico e tonico di una coppetta piu' rigida. In caso di PP ipertonico consiglio un consulto con un esperto.
    TORNA ALLA GUIDA PER LA SCELTA DELLA COPPETTA

    Spedizione sempre tracciabile. Pacco discreto, packaging ecologico.