Coppetta Mestruale: Guida Completa 2025 + FAQ

Scopri come scegliere, usare e trarre il massimo dalla tua coppetta – con consigli basati su 15+ anni di esperienza reale.

Cosa è la coppetta mestruale? Di cosa è fatta?

Coppette mestruali di diversi materiali (silicone medico e TPE) per una scelta ecologica e anallergica.

La coppetta mestruale, conosciuta anche come coppa mestruale, è un’alternativa valida all’assorbente interno (tampone) e a quelli esterni. È comoda, morbida e flessibile. Posizionata nella vagina, raccoglie il flusso mestruale invece di assorbirlo.

Poiché è riutilizzabile, risparmi denaro e riduci i rifiuti che finiscono in discarica. La coppetta si adatta perfettamente al corpo, rispettando la fisiologia vaginale. È sana: non assorbe l’umidità come i tamponi e non fa sudare come gli assorbenti esterni.

Di cosa è fatta la coppetta mestruale?

A differenza degli usa e getta – tamponi e assorbenti tradizionali che spesso contengono plastica, residui chimici, ftalati o sbiancanti – la coppetta mestruale offre una composizione pura: è totalmente priva di queste sostanze nocive, garantendo un'igiene intima al 100% sicura e naturale.

È disponibile in diversi materiali: silicone medicale (il più comune), elastomero termoplastico (TPE) e, in pochi modelli, gomma naturale. Nel nostro shop trovi coppette mestruali prevalentemente fatte in silicone di grado medicale e in TPE in quanto hanno una maggior durata e sono dei materiali a cui le persone raramente fanno allergia (al contrario della gomma). La durata dipende dal materiale e dalla cura: il silicone può durare fino a 10 anni.

Perché passare alla coppetta mestruale? I vantaggi reali

Set di coppette e dischi mestruali riutilizzabili per un'igiene ecologica
1. Più salute, meno chimica: Nessun sbiancante, profumo sintetico o pesticida. Studi (Women’s Voices for the Earth) hanno rilevato diossine e ftalati in prodotti usa e getta.
2. Comfort fino a 8 ore: Puoi indossarla fino a 8 ore consecutive. Ideale per notti, sport o giornate intense – senza odori né cambi frequenti.
3. Ecologica: Una sola coppetta = 10 anni = 2.400 assorbenti in meno in discarica.
4. Risparmio economico: Spesa iniziale di ~20€ → risparmi centinaia di euro in pochi anni.

Il bene più prezioso è la tua salute. Noi di Coppetta-Mestruale.it lo sappiamo bene: da oltre 15 anni accompagniamo migliaia di donne in questo percorso, con cura, esperienza e passione.

💖 Scopri la coppetta perfetta per te

Non sai quale scegliere?

Abbiamo testato 12 modelli: ecco i migliori per ogni esigenza.

🧴 Confronta i modelli →

Domande Frequenti sulla Coppetta Mestruale

Dipende da 4 fattori:

  • Età: sotto i 30 → spesso Small, medium
  • Parti vaginali: dopo un parto → Medium o Large
  • Flusso: abbondante → capacità maggiore
  • Altezza cervice: bassa → coppetta piccola o Lukedisc M
Consulta la nostra guida per scegliere e comprare la tua coppetta

Un flusso leggero richiede pochi cambi al giorno, mentre uno abbondante può richiedere cambi ogni 1-2 ore. Più è intenso, maggiore sarà la capienza ideale della tua coppetta.

Sì, la posizione della cervice influenza la lunghezza ideale della coppetta. Se è bassa, opta per una più corta. Se è alta, preferisci una coppetta più lunga.

No, non è la statura a determinare la taglia, ma la tua anatomia interna, in particolare la cervice e il tono del pavimento pelvico.

Assolutamente sì. Ti consigliamo una coppetta flessibile e confortevole, senza sporgenze, per adattarsi meglio alla tua conformazione. LEGGI DI PIU' SULLA COPPETTA E L'UTERO RETROVERSO

Siamo state pioniere in Italia dal 2011. Offriamo solo marchi certificati, provati da noi e adattabili a ogni fisicità. La nostra esperienza è al tuo servizio con consulenze personalizzate.

Sì, è realizzata in materiali anallergici e sicuri. Tutti i brand sul nostro sito hanno certificazioni europee e internazionali.

Sì! Che tu faccia sport, yoga o nuoti, la coppetta ti garantisce comfort e protezione per ore.

No, se la pieghi e la inserisci correttamente. La nostra guida e i video tutorial ti aiuteranno nei primi utilizzi.

Sterilizzala prima dell'uso, inseriscila piegata e rilassati. Dopo 6-8 ore va rimossa pizzicando la base per eliminare il sigillo.

La cervice durante le mestruazioni si abbassa per consentire la fuoriuscita del flusso mestruale. Ad alcune donne si abbassa significativamente (puoi sentirla con il dito medio senza fare fatica).Se desideri misurare la tua cervice in cm prova a raggiungerla col dito in mezzo o l'indice e col pollice cerca di segnare nel palmo della mano dove rimane l'apertura della vagina. Poi misura questa distanza con un righello. Uno esperimento utile per chi pensa di avere la cervice troppo bassa. Attenzione: le mani ben pulite e da non fare se hai una infezione in corso. LEGGI ULTERIORE INFORMAZIONE PER LA MISURAZIONE DELLA CERVICE E SCELTA COPPETTA

Molte donne che hanno l'utero retroverso o inclinato utilizzano le coppette mestruali senza problemi. Dipende anche di quanto sia inclinato l'utero, ma per molte donne le coppette si adattano bene. Si richiederà più pratica per centrare la cervice. In questo caso la coppetta morbida Popsy può aiutare, così come il disco mestruale Lukedisc. LEGGI DI PIU' SULLA COPPETTA E L'UTERO RETROVERSO

No, il gambo è molto morbido. E' stato creato per permettere di localizzare la coppetta a chi ha una cervice medio/alta, ma si può accorciare o rimuoverlo del tutto con un paio di forbici se senti d'aver bisogno. Per chi ha una cervice basa, forse dovrà tagliarlo del tutto e in questo caso consigliamo di passare una limetta perche' nessuna sporgenza dia pizzicore o fastidio. Il gambo o stelo non deve rimanere fuori come il codino del tampone perchè potrà far che la coppetta si sposti o crearti irritazioni.

Si, assolutamente si!. Prenderai padronanza con il suo utilizzo ancora prima che arrivi il tuo mestruo. Tieni presente pero' che l'altezza della cervice si trovera' in una posizione diversa. Puoi anche indossare la coppetta mentre aspetti che arrivino le mestruazioni facendo particolare attenzione di non dimenticarla.

L'inserimento di una coppetta mestruale è leggermente diverso dall'inserimento di un tampone, quindi prima di provare il suo utilizzo bisogna leggere le istruzioni d'uso che sono incluse nel pacchetto, comprese le avvertenze. Come tutte le nuove attività, come ad esempio l'utilizzo delle lenti a contatto oppure un tampone, può sembrare scomoda in un primo momento. Potreste avere bisogno di un po' di tempo per imparare ad inserire correttamente e rimuovere la coppetta mestruale. Noi consigliamo di provare la coppetta mestruale durante i giorni di flusso leggero in modo che Vi sentiate più sicure d'aver preso confidenza con il suo utilizzo. Concedetevi tutto il tempo per sperimentare la coppetta mestruale e Vi ricordiamo di essere rilassate. La prima volta che si utilizza la coppetta mestruale durante un giorno di flusso abbondante, consigliamo di utilizzare un salvaslip solo per una maggiore protezione.Nel nostro shop troverete dei deliziosi salvaslip lavabili che potrai riutilizzare all'occorrenza. Imparerete presto quanto spesso cambiare la coppa mestruale. Come i tamponi e assorbenti esterni, se si lascia la coppetta mestruale per troppo tempo potrebbe perdere.Seguite questi consigli per il vostro primo utilizzo della coppetta mestruale. I vantaggi del suo utilizzo compensa il tempo iniziale che potrebbe essere necessario per imparare a usarla.COMPARATIVO COPPETTE MESTRUALI

Fisicamente, non vi è alcuna ragione per cui una vergine non possa utilizzare una coppetta. Il significato attribuito alla verginità è culturale e dipende dal sistema educativo di riferimento e dalla religione di appartenenza. Una coppetta mestruale può alterare l'imene. Quindi, questo argomento dovrà essere preso in considerazione. Ma se questo non è un problema per te, ne per la vostra famiglia e / o la vostra cultura - allora sì, una vergine può tranquillamente utilizzare una coppetta mestruale.Le coppette mestruali che consigliamo in questo caso per chi è molto giovane è la Popsy X-small o teeny e una volta presa la mano le small LukeCup e Popsy. COMPARATIVO COPPETTE MESTRUALI

Inserisci la coppetta puntando sempre verso il retto o coccige. Mai puntare verso l'alto. La vagina s'inclina naturalmente indietro. Se non ti da fastidio e non hai perdite, vuol dire che si è aperta correttamente e posizionata nel posto giusto.Guarda questo video!:

Estrazione: mai tirare dal gambo! Rompi il sigillo premendo la base, poi estrai con calma. Posizione consigliata: accovacciata o seduta.

La coppetta mestruale dovrai svuotarla in base al tuo flusso e almeno una volta ogni 6-8 ore. All'inizio per regolarti controlla quanto l'hai riempita seguendo la tempistica con cui cambiavi gli assorbenti o tamponi.

No. Puoi tenerla per urinare e/o defecare. A differenza del tampone, la coppetta mestrualeè più igienica e sicura perchè non avrai il problema che il filo deve rimanere fuori dei tamponi rimanga bagnato..

Per pulire la coppetta mestruale ti occorre solo l'acqua e il sapone neutro. Esistono altri prodotti efficaci e veloci per la pulizia. Guarda la nostra guida semplice e completa per permetterti un uso corretto della coppetta e disco mestruale per quanto concerne la sua manutenzione: CLICCA QUI PER LEGGERE LA GUIDA COMPLETA SULLA PULIZIA DELLA COPPETTA

Toglila, svuota il contenuto nel wc, asciugala con della carta igienica o un fazzoletto e riposizionala. Puoi anche bagnare un po' la carta per asciugare le mani disponibile nei bagni. In alternativa puoi portarti dietro una piccola bottiglietta con acqua per sciacquarla o riempire il bicchierino pieghevole in silicone prima di entrare in bagno. Si sconsiglia l'uso di salviette intime in quanto possono avere dei chimici che possono nuocere il materiale della coppetta e possono rimanere dei residui su di essa che possono crearti irritazioni. Una coppetta puoi tenerla per 8 ore consecutive,dopodichè dovra' essere rimossa e lavata bene. La coppetta deve essere comunque lavata molto bene durante il suo uso durante le mestruazioni.

Sì. La coppetta mestruale è compatibile con l'anello (Nuvaring) e anche con la spirale o IUD. Devi comunque posizionare la coppetta in basso nella vagina. Con la spirale consigliamo l'utilizzo di una coppa mestruale con la tazzina di lunghezza adatta all'altezza della tua cervice. Sconsigliamo coppette con la tazzina molto corta o base morbidissima in questi casi, in quanto è maggiore il rischio di pinzare per sbaglio i fili.Deve essere facile la rimozione del sigillo, altrimenti si rischia di spostare o rimuovere la spirale. Non cercare di estrarre la coppa senza aver tolto bene il sigillo. Controlla sempre che non si sia spostata l'IUD dopo aver tolto la coppetta. Inoltre potresti chiedere al tuo ginecologo di accorciare il filo della spirale.

Una coppetta a forma di campana non può essere usata e inoltre, non è un contraccettivo e non vi protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili. Solo il disco LukeDisc, è molto diverso e ha un disegno piatto permette di avere rapporti.

Il rischio di contrarre la Sindrome da Shock Tossico (TSS) utilizzando una coppetta mestruale è estremamente basso. La TSS è una condizione rara ma grave causata dalle tossine rilasciate dal batterio Staphylococcus aureus. I sintomi includono febbre, brividi, vertigini, affaticamento, dolori muscolari o eruzioni cutanee. Cosa fare in caso di sintomi: Se riscontri uno qualsiasi di questi sintomi, rimuovi immediatamente la tua coppetta e richiedi assistenza medica. Come rimanere al sicuro: Per la tua sicurezza, assicurati di non lasciare la coppetta inserita per più di 8 ore consecutive. La TSS può verificarsi solo se la tossina entra nel tuo flusso sanguigno. Questo può succedere in presenza di una lesione o abrasione vaginale, che può essere causata da rapporti sessuali, unghie, tamponi o coppette inserite senza sufficiente lubrificazione. Se sai di avere una lesione (abrasione), evita di usare la coppetta mestruale finché non è completamente guarita. Ricorda sempre di lavare le mani prima e dopo aver cambiato la coppetta.

All'inzio è solo questione di abitudine ad un corpo estraneo e la sensazione di avere qualcosa dentro svanisce passate le prime ore di tenerla su. Se il fastidio persiste, LEGGI ULTERIORE INFORMAZIONE SUL POSIZIONAMENTO DELLA COPPETTA

⚠️ Avvertenze importanti

  • Non utilizzare la coppetta nelle 6 settimane successive a parto, aborto o interventi vaginali.
  • Non conservarla in contenitori ermetici o sacchetti di plastica (usa la sacchettina in dotazione).
  • Igienizza la coppetta prima del primo utilizzo e tra un ciclo e l’altro (bollitura 5-7 minuti).
  • La Sindrome da Shock Tossico (TSS) è una rara ma grave infezione associata all'uso di dispositivi intravaginali, incluse le coppette mestruali. Per la prevenzione, è essenziale un'igiene rigorosa: lavarsi sempre le mani e non superare le 8 ore di utilizzo continuativo. In caso di sintomi improvvisi come febbre alta (39°C+), vomito, diarrea, eruzioni cutanee, vertigini o dolori muscolari: Rimuovi immediatamente la coppetta e rivolgiti tempestivamente a un medico.
  • Se avete già avuto un TSS, consigliamo di rivolgerti prima al tuo medico di fiducia.
  • Queste informazioni hanno solo scopo divulgativo. Non sostituiscono il parere del medico.