Cosa è la coppetta mestruale? Di cosa è fatta?
La coppetta mestruale, conosciuta anche come coppa mestruale, è un’alternativa valida all’assorbente interno (tampone) e a quelli esterni. È comoda, morbida e flessibile. Posizionata nella vagina, raccoglie il flusso mestruale invece di assorbirlo.
Poiché è riutilizzabile, risparmi denaro e riduci i rifiuti che finiscono in discarica. La coppetta si adatta perfettamente al corpo, rispettando la fisiologia vaginale. È sana: non assorbe l’umidità come i tamponi e non fa sudare come gli assorbenti esterni.
Di cosa è fatta la coppetta mestruale?
A differenza degli usa e getta – tamponi e assorbenti tradizionali che spesso contengono plastica, residui chimici, ftalati o sbiancanti – la coppetta mestruale offre una composizione pura: è totalmente priva di queste sostanze nocive, garantendo un'igiene intima al 100% sicura e naturale.
È disponibile in diversi materiali: silicone medicale (il più comune), elastomero termoplastico (TPE) e, in pochi modelli, gomma naturale. Nel nostro shop trovi coppette mestruali prevalentemente fatte in silicone di grado medicale e in TPE in quanto hanno una maggior durata e sono dei materiali a cui le persone raramente fanno allergia (al contrario della gomma). La durata dipende dal materiale e dalla cura: il silicone può durare fino a 10 anni.
Perché passare alla coppetta mestruale? I vantaggi reali
Il bene più prezioso è la tua salute. Noi di Coppetta-Mestruale.it lo sappiamo bene: da oltre 15 anni accompagniamo migliaia di donne in questo percorso, con cura, esperienza e passione.
💖 Scopri la coppetta perfetta per teNon sai quale scegliere?
Abbiamo testato 12 modelli: ecco i migliori per ogni esigenza.
🧴 Confronta i modelli →Domande Frequenti sulla Coppetta Mestruale
Dipende da 4 fattori:
- Età: sotto i 30 → spesso Small, medium
- Parti vaginali: dopo un parto → Medium o Large
- Flusso: abbondante → capacità maggiore
- Altezza cervice: bassa → coppetta piccola o Lukedisc M
⚠️ Avvertenze importanti
- Non utilizzare la coppetta nelle 6 settimane successive a parto, aborto o interventi vaginali.
- Non conservarla in contenitori ermetici o sacchetti di plastica (usa la sacchettina in dotazione).
- Igienizza la coppetta prima del primo utilizzo e tra un ciclo e l’altro (bollitura 5-7 minuti).
- La Sindrome da Shock Tossico (TSS) è una rara ma grave infezione associata all'uso di dispositivi intravaginali, incluse le coppette mestruali. Per la prevenzione, è essenziale un'igiene rigorosa: lavarsi sempre le mani e non superare le 8 ore di utilizzo continuativo. In caso di sintomi improvvisi come febbre alta (39°C+), vomito, diarrea, eruzioni cutanee, vertigini o dolori muscolari: Rimuovi immediatamente la coppetta e rivolgiti tempestivamente a un medico.
- Se avete già avuto un TSS, consigliamo di rivolgerti prima al tuo medico di fiducia.
- Queste informazioni hanno solo scopo divulgativo. Non sostituiscono il parere del medico.