Dispositivo per la riabilitazione del pavimento pelvico - Pelvix Concept

Conchiglia e sfere per l'esercizio dei muscoli del pavimento pelvico. Con un allenamento progressivo, potra' essere rinforzato in modo significativo e godere dei benefici che ne derivano: previene l’incontinenza e migliora la sessualita'.
PELVIX CONCEPT è stato realizzato a seguito di un'accurata ricerca in collaborazione con ginecologi ed urologi coinvolti nello studio sui muscoli del pavimento pelvico e degli organi coinvolti nel lavoro degli stessi, come la vagina, l’uretra e il retto.
Sintomi che identificano l’alterazione del pavimento pelvico:
1. Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina e del controllo dello svuotamento/riempimento della vescica.
2. Prolasso genitale: discesa degli organi pelvici al di sotto della loro normale posizione verso la vagina.
3. Dolori pelvici: dolori alla vescica o all’uretra.
4. Patologie, disagi o bruciore durante i rapporti sessuali.
Caratteristiche Pelvix Concept
• Forma e materiali aiutano a migliorare l’aderenza alle pareti vaginali.
• Angolazione progettata per la muscolatura pelvica.
• Forma ergonomica per un migliore inserimento.
• Prodotto in silicone medicale, ipoallergenico e bio tollerabile.
• Diametro massimo del cono-conchiglia 34 mm.
• Lunghezza senza cordoncino 65 mm.
• Fornito in elegante scatola rigida che contiene: 1 cono-conchiglia da 17 grammi,1 sfera da 26 grammi, 1 sfera da 34 grammi,1 sfera da 51 grammi,istruzioni d’uso,sacchettino di cotone per riporlo.
Come si utilizza Pelvix Concept?
L'allenamento con Pelvix Concept stimola esercizi volti a migliorare la forza muscolare e l'elasticita', aumentando la chiusura uretrale e diminuendo la perdita di urina. Aumenta Il tono muscolare nei muscoli del bacino. Allenandovi per soli 15-20 minuti al giorno, per 1 - 4 mesi, a patto di attenersi rigorosamente alla routine, si sarà in grado di raggiungere notevoli miglioramenti.Procedura:
- Iniziare l'allenamento inserendo nella vagina solo la conchiglia di Pelvix Concept, senza pesi all'interno,come se si trattasse di un tampone. Cercate di tenerlo inserito per 15 minuti. Dovete rimanere in piedi o muovervi durante l'allenamento; mai sedersi o sdraiarsi. La conchiglia Pelvix tenderà a scendere e cadere; ciò causerà un riflesso spontaneo che contrarrà i muscoli del perineo. Questa azione fornisce la fisioterapia specifica altamente efficace.
- Mantenere questa routine per qualche giorno, se necessario, fino a quando non si è pronti ad aggiungere il peso all'interno della conchiglia.
- Inserire la sfera piu' leggera svitando il tappo.
- Ripetere la routine, aumentando progressivamente il peso, fino a quando raggiungerete il massimo del comfort con il peso massimo della ginnastica.
- L'arco di tempo necessario per effettuare il trattamento completo e arrivare ai risultati deffinitivi dipende dal vostro caso particolare. Si consiglia la visita dal ginecologo/ ostetrica per tenere sotto controllo i progressi.
- La durata del trattamento è di circa 1-4 mesi.
- Non superare il tempo dell'allenamento giornaliero perché si rischia di causare affaticamento muscolare.
Principali cause dell’indebolimento del pavimento pelvico:
• Gravidanza, parto e post parto: A seconda di come si e' evoluta la gravidanza, del periodo di dilatazione, e del grado di violenza dell’espulsione finale del bambino si potranno verificare futuri fastidi e anomalie nel funzionamento della vescica, del retto e, naturalmente, della sessualità.
• Sport intensi: sport come spinning, aerobica e jogging aumentano la pressione intra-addominale e possono causare la perdita del tono muscolare nel pavimento pelvico, anche in donne giovani.
• Stipsi cronica: lo sforzo eccessivo per defecare può danneggiare il pavimento pelvico.
• Menopausa: con il trascorrere del tempo i cambiamenti ormonali rendono il pavimento pelvico meno elastico e portano all’indebolimento del tessuto.
• Abitudini quotidiane: ritenzione urinaria per lungo tempo, indossare abbigliamento molto stretto.
• Altre cause: obesità, costipazione, tosse cronica e stress.
Attenzione: l’uso di PELVIX CONCEPT non sostituisce l’esercizio riabilitativo e non costituisce terapia. Le donne in incinta possono usare PELVIX CONCEPT solo dopo aver consultato il loro ginecologo di fiducia. Dopo il parto è possibile farne uso solo dopo che ogni lesione si sia perfettamente rimarginata, dopo che le lochiazioni sono terminate e si sono già iniziati gli esercizi di recupero del pavimento pelvico post-parto.
Costo spedizione Italia Eur 6,50 con corriere. Per le Isole piccole e altri ci avvaliamo di spedizioni con la Posta Italiana (sempre servizi tracciabili).