OLII ESSENZIALI

Scopri il potenziale in piccole gocce

OLI ESSENZIALI E OLI VETTORI - Il TUO BENESERE NATURALE

LINEA OLI ESSENZIALI

Gli appassionati di medicina alternativa si sono abbonati al potere degli oli essenziali per anni. Ma con la loro crescente disponibilità (e dichiarati benefici per la salute), stanno diventando popolari. Gli oli essenziali sono fantastici e hanno molti vantaggi. Bisogna saperli usare e combinare.
Possono diventare l'alternativa naturale ed efficace per curare distrubi e sentirsi bene naturalmente.

Tenere lontano gli oli dai bambini. Eseguire sempre un patch test sulla pelle dopo un'adeguata diluizione in un olio vettore.

OLI ESSENZIALI

Olio Tea Tree Biologico - 10ml

Olio Malaleuca alternifolia.
antisettico, antivirale, antifungino, antibatterico,
immunostimolante, cicatrizzante.
Ideale per qualsiasi tipo di fungo, dalla candida ai miceli
che attaccano pelle e unghie.
Cicatrizzante e depurativo, è ottimale sulle lesioni cutanee,
in particolare quelle di natura acneica.
Provenienza olio: Australia. Produttore: TierraVerde
ORDINA € 9,00

Olio Essenziale di lavanda intermedia 10 ml

Noto come Lavanda ibrida o lavandino
Di profumo fresco e floreale che favorisce il rilassamento. Calma, migliora il sonno, allevia il mal di testa nelle emicranie e respinge gli insetti. Nel climaterio, periodo fisiologico della vita della donna, che precede e segue la menopausa aiuta a calmare,
radicare, combattere l'insonnia. Produttore: TierraVerde
ORDINA € 5,40

Olio Essenziale di Cedro- 10 ml

Cedarwood-ricavato dalla corteccia dell'albero.
Ha un forte aroma legnoso e dolce.
Riduce il dolore, gonfiore e infiammazione. Sollievo da stress e ansia. Favorisce un sonno riposante
e utile per creare palline anti tarme negli armadi.
Da aggiungere allo shampoo come trattamento anti caduta
dei capelli. Usare olio vettore
Produttore: TerraGaia- Biologico-Eco Garantie
ESAURITO € 4,99

Olio Essenziale di May Chang- 10 ml

Noto come Litsea cubeba, è una pianta dal profumo di agrumi
Ha proprietà antibatteriche e antifungine.
In caso di dolori di tipo infiammatori è possibile diluire 3 o 4 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e utilizzare l’olio per effettuare massaggi nelle zone del corpo interessate. Aiuta a combattere i problemi della pelle grassa, a calmare nausea, agitazione e attacchi di panico.
Produttore: TerraGaia- Biologico-Eco Garantie
ORDINA € 5,90


OLI ESSENZIALI E AROMATERAPIA

Gli oli essenziali sono miscele di sostanze aromatiche prodotte da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nelle bucce dei frutti e nei rami. Sono presenti in piccole quantita' ed evaporano all'aria rapidamente. La produzione delle essenze avviene con un rendimento molto basso ed e' per questo che gli oli essenziali puri hanno un costo piuttosto elevato. Per ottenere pochi grammi di essenza occorre una grande quantita' di vegetale, ad esempio per ottenere mezzo kg. di olio essenziale di rosa occorrono 1000 kg. di petali. Gli oli essenziali hanno aromi piacevoli e si potrebbe pensare che servano principalmente per deliziare l'olfatto, ma queste sostanze sono molto complesse nella loro struttura molecolare e sono molto potenti. L'aromaterapia fa parte delle terapie naturali ed e' finalizzata al raggiungimento del riequilibrio psico-fisico attraverso l'utilizzo di oli essenziali puri. La ricerca moderna conferma le loro proprieta' antivirali, antibatteriche, antimicotiche, antisettiche, antinfiammatorie, antireumatiche, ecc. Le essenze operano in armonia con l'organismo ed hanno un effetto riequilibrante e, come tutte le sostanze naturali , organiche, non hanno gli effetti violenti e le controindicazioni dei farmaci tradizionali in quanto, benche' abbiano proprieta' ben definite, si adeguano alle necessita' della persona con cui vengono in contatto, tendendo comunque a ripristinare l'equilibrio generale.

I modi piu' efficaci per utilizzare gli oli essenziali sono le applicazioni sulla pelle e le inalazioni. Gli oli essenziali da usare in aromaterapia devono essere ovviamente puri e possibilmente biologici ed essendo sostanze concentrate e potenti, prima di essere messi a contatto con la pelle, vanno diluiti in olio, alcool o acqua.

BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in aromaterapia, una sorta di medicina complementare che utilizza l'olfatto per migliorare la tua salute o applicati localmente sulla pelle. Gli studi hanno dimostrato che gli oli essenziali possono aiutare:
  • Migliora l'umore.
  • Migliorare le prestazioni lavorative riducendo lo stress e aumentando l'attenzione.
  • Migliora il sonno.
  • Uccidere batteri, funghi e virus.
  • Ridurre ansia e dolore.
  • Ridurre l'infiammazione.
  • Ridurre la nausea.
  • Alleviare il mal di testa.
  • Gli oli essenziali si possono utilizzare in svariati modi:

    - Per massaggi, diluiti con un olio base vegetale spremuto a freddo (germe di grano, mandorle dolci, sesamo, girasole ecc.) che facilita l'applicazione ed evita reazioni cutanee.
    - Per bagni aromatici, aggiungendo all'acqua calda, ma non troppo, le essenze immediatamente prima di entrare nella vasca cosi' da ottenere anche l'effetto prodotto dall'evaporazione.
    - Per compresse e impacchi, versando l'essenza in una tazza di acqua calda o fredda a seconda delle necessita' ed immergendo in essa una garza, che poi andra' strizzata e applicata sulla zona interessata.
    - Per diffusione, versando alcune gocce nell'acqua di un diffusore apposito, oppure nella vaschetta dell'acqua dei caloriferi oppure ( quelle balsamiche e decongestionanti) su un fazzoletto da posizionare vicino al cuscino mentre si dorme.
    - Per fumenti e inalazioni, versando qualche goccia in una bacinella di acqua bollente e respirandone i vapori (particolarmente utile per le liberare le vie respiratorie).
    - Per pediluvi, versando qualche goccia di essenza nell'acqua per il pediluvio.
    - Per sciacqui e gargarismi, versando poche gocce in un bicchiere di acqua bollita e poi lasciata raffreddare, in caso di infiammazioni alle gengive o alla gola.

    PRECAUZIONI UTILIZZO OLI ESSENZIALI:

    - non assumerli per via interna
    - evitare il contatto con gli occhi e le mucose
    - non applicare sulla pelle senza prima averli diluiti
    - non esporsi al sole dopo l'applicazione sulla pelle (soprattutto per gli oli essenziali di agrumi)
    - utilizzarli con particolare attenzione sui bambini, utilizzando solo quelli piu' delicati, come quello di lavanda
    - non utilizzarli in gravidanza e allattamento